Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

Una revisione sistematica non ha dimostrato chiaramente che una dieta priva di glutine abbia un impatto negativo complessivo sui rischi cardiovascolari nei pazienti con malattia celiaca. Sebbene i ris ...


Uno studio dell'Università di Pisa ha mostrato che il cioccolato fondente associato all’olio extra-vergine d’oliva migliora il profilo di rischio cardiovascolare dei soggetti ad alto rischio. Una d ...


Le funzioni biologiche delle lipoproteine ad alta densità ( HDL ) contribuiscono a spiegare il ruolo cardioprotettivo della lipoproteine oltre i livelli quantitativi di colesterolo HDL. Alcuni interv ...


Uno studio ha confrontato una dieta a base di cereali integrali a una dieta a base di cereali raffinati. E’stato osservato un modesto miglioramento nelle feci, nella flora intestinale e nella risposta ...


Le persone che non dormono a sufficienza hanno una maggiore probabilità di mangiare di più durante il giorno. Ricercatori inglesi hanno scoperto che la privazione del sonno può essere associata a una ...


Sebbene gli Acidi grassi polinsaturi Omega-6 (PUFA n-6 ) siano stati raccomandati per ridurre la malattia coronarica, rimangono dubbi sui benefici rispetto ai danni, e timori per i teorizzati effetti ...


Precedenti studi sulla assunzione di Acido linoleico ( LA ), l’Acido grasso n-6 predominante, e il rischio di malattia coronarica ( CHD ) hanno fornito risultati contraddittori. È stata eseguita una ...


La somministrazione di nutrienti immunomodulanti ( ad esempio, Glutammina, Acidi grassi Omega-3, Selenio e antiossidanti ) potrebbe ridurre le infezioni e migliorare il recupero da malattie gravi. T ...


Il processo patologico che porta al diabete mellito di tipo 1 inizia spesso durante i primi anni di vita. L'esposizione precoce a proteine alimentari complesse potrebbe aumentare il rischio di autoi ...


Sono state valutate le associazioni tra assunzione di fibra alimentare dopo infarto miocardico e le variazioni nel consumo di fibra alimentare prima e dopo l’infarto del miocardio con la mortalità per ...


È stata valutata la misura in cui biomarcatori circolanti e integratori di Vitamina-D sono associati a mortalità da cause cardiovascolari, cancro, o altre condizioni, in varie circostanze. Sono sta ...


Sono state raccolte ed esaminate in una revisione della letteratura le evidenze sulla associazione tra assunzione di zuccheri nella dieta e peso corporeo negli adulti e nei bambini. Studi seleziona ...


È stata studiata l'associazione tra assunzione a lungo termine di Calcio nella dieta e tramite integratori e mortalità per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari.Uno studio prospettico svede ...


Studi recenti su modelli animali hanno mostrato un legame meccanicistico tra metabolismo microbico intestinale e della componente colinica della Fosfatidilcolina introdotta con la dieta ( Lecitina ) e ...


La malnutrizione acuta grave contribuisce ogni anno a 1 milione di decessi tra i bambini.Aggiungere di routine antibiotici alla terapia nutrizionale potrebbe aumentare i tassi di recupero e diminuire ...