Il consolidamento e il mantenimento della massa ossea in età adulta può essere compromesso dall'inattività, dalla bassa assunzione di calcio e dalla perdita di peso indotta dalla dieta. È stato ela ...
Le linee guida internazionali per la gestione nutrizionale dei pazienti con cancro consigliano interventi con raccomandazioni dietetiche e/o supplementi nutrizionali orali in pazienti malnutriti o giu ...
La Capsaicina, il componente che conferisce al peperoncino il caratteristico gusto piccante, può avere un effetto favorevole sul controllo dell’appetito, sulla spesa energetica e sull&rsq ...
L’olio d’oliva è sempre più apprezzato dalla comunità scientifica per i molteplici effetti benefici sulla salute. E’ infatti un alimento importante che si caratt ...
La Lattoferrina rappresenta un elemento chiave nel sistema immunitario dei mammiferi.In questo studio Ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, hanno valutato l'influenza che ...
L’assunzione regolare di cibi contenenti Acidi grassi omega-3, come pesce grasso, noci, olio di oliva, avendo cura di evitare i grassi trans, è associata a un più basso rischio di ...
Il colesterolo può essere combattuto con rimedi naturali: steroli vegetali ( o fitosteroli ), riso rosso fermentato, policosanoli e tè verde possono contribuire, inseriti in una dieta eq ...
Le terapie dietetiche sono generalmente raccomandate allo scopo di ridurre i rischi di malattia; tuttavia ci sono timori sul fatto che potrebbero influire negativamente sull’umore.Ricercatori de ...
Un regime dietetico basato su frutta e verdura può migliorare le riserve di ferro, per l’elevato contenuto di vitamina C presente in questi alimenti.Ricercatori dell’Unité de ...
Studi hanno fornito elementi a sostegno di una correlazione inversa tra il consumo di olio di pesce e gli Acidi Grassi omega-3 a lunga catena ( Acido Eicosapentaenoico + Acido Docosaesaenoico ) e la m ...
L’albero dell’olivo, Olea Europaea, è nativo del bacino del Mediterraneo e dell’Asia Minore. Il frutto e l’olio estratto dalla compressione hanno un’ampia gamma di ...
Nonostante la popolarità delle diete a basso indice glicemico o ad alto contenuto proteico, non esistono studi controllati, randomizzati che abbiano confrontato gli effetti di queste diete sul ...
Uno studio ha valutato se la supplementazione con olio d’oliva potesse migliorare i parametri clinici e di laboratorio dell’attività di malattia nei pazienti con artrite reumatoide ...
Gli studi su animali hanno fatto ipotizzare un’associazione tra assunzione di caffè e ridotto rischio di tumore epatico, tuttavia manca evidenza epidemiologica di questa correlazione.Rice ...
L’assunzione frequente di caffè è risultata associata ad un ridotto rischio di tumore colo-rettale in diversi studi clinici.Uno studio prospettico, coordinato da Ricercatori del Br ...