AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Indice infiammatorio dietetico e incidenza di demenza


L'invecchiamento è caratterizzato da uno spostamento funzionale del sistema immunitario verso un fenotipo proinfiammatorio.
Questo squilibrio è stato associato al declino cognitivo ed è stato implicato nella patogenesi della demenza.
La dieta può modulare l'infiammazione sistemica; quindi può essere uno strumento prezioso per contrastare il rischio associato di deterioramento cognitivo e demenza.

Uno studio ha esaminato le associazioni tra il potenziale infiammatorio della dieta, valutato con un indice infiammatorio dietetico ( DII ) facilmente applicabile, basato sulla popolazione e convalidato da biomarcatori, e il rischio di demenza negli anziani che vivono in comunità.

Gli individui della Hellenic Longitudinal Investigation of Aging and Diet ( HELIAD ) sono stati inclusi in uno studio di coorte.
I partecipanti sono stati reclutati attraverso un campionamento casuale della popolazione e sono stati seguiti per una media di 3.05 anni.

La diagnosi di demenza si è basata su criteri clinici standard. I pazienti con demenza di base o dati di follow-up cognitivo mancanti sono stati esclusi dalle analisi.
Il potenziale infiammatorio della dieta è stato valutato attraverso un punteggio DII che considera le associazioni derivate dalla letteratura di 45 parametri alimentari con i livelli di citochine proinfiammatorie e antinfiammatorie nel sangue; valori più elevati indicavano una dieta più proinfiammatoria.

Le frequenze di consumo sono state derivate da un questionario dettagliato sulla frequenza degli alimenti e sono state standardizzate in base a dati normativi sull'assunzione dietetica rappresentativi di 11 diversi Paesi.
L'analisi dell'incidenza della demenza in funzione dei punteggi DII di base è stata eseguita dai modelli di rischio proporzionale di Cox.

Le analisi hanno incluso 1.059 individui ( età media 73.1 anni, 40.3% maschi, istruzione media 8.2 anni ), 62 dei quali hanno sviluppato demenza incidente.
Ogni unità aggiuntiva del punteggio DII è stata associata a un aumento del 21% del rischio di incidenza di demenza ( hazard ratio, HR=1.21; P=0.023 ).

Rispetto ai partecipanti al terzile di punteggio DII più basso, i partecipanti a quello più alto ( potenziale di dieta proinfiammatoria massima ) avevano 3 volte ( P=0.014 ) più probabilità di sviluppare demenza incidente.
Anche il test per la tendenza è risultato significativo, indicando una potenziale relazione dose-risposta ( P=0.014 ).

Nel presente studio, punteggi DII più elevati ( che indicano un maggiore potenziale di dieta proinfiammatoria ) sono stati associati a un aumentato rischio di demenza incidente.
Questi risultati potrebbero avvalersi dello sviluppo di strategie preventive della demenza primaria attraverso interventi dietetici su misura e precisi. ( Xagena2021 )

Charisis S et al, Neurology 2021; 97: e2381-e2391

Neuro2021 Nutri2021



Indietro