AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Dieta MIND e dieta mediterranea per il ritardo neurodegenerativo nella malattia di Alzheimer


La dieta può ridurre il rischio di demenza da Alzheimer e rallentare il declino cognitivo, ma la comprensione dei meccanismi neuropatologici rilevanti rimane limitata.
L'associazione dei modelli alimentari con la patologia della malattia di Alzheimer ( AD ) è stata suggerita utilizzando biomarcatori di neuroimaging.

È stata esaminata l’associazione tra dieta MIND ( Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay ) e i modelli dietetici mediterranei con il carico di beta-amiloide, i grovigli di tau fosforilata e la patologia globale della malattia di Alzheimer nel tessuto cerebrale post-mortem degli anziani.

I partecipanti sottoposti ad autopsia al Rush Memory and Aging Project con informazioni dietetiche complete ( raccolte attraverso un questionario validato sulla frequenza alimentare ) e dati sulla patologia della malattia di Alzheimer ( carico di beta-amiloide, grovigli di tau fosforilata e patologia globale della malattia di Alzheimer, cioè sommatoria di grovigli neurofibrillari e placche neuritiche e diffuse ) sono stati inclusi nello studio.

Modelli di regressione lineare controllati per età alla morte, sesso, istruzione, stato APOE-epsilon-4 e calorie totali sono stati utilizzati per studiare i modelli dietetici ( dieta MIND e dieta mediterranea ) e i componenti dietetici associati alla patologia da malattia di Alzheimer.
Un'ulteriore modifica dell'effetto è stata testata per lo stato APOE-epsilon-4 e il sesso.

Tra i partecipanti allo studio ( n=581, età alla morte: 91.0 anni; età media alla prima valutazione dietetica: 84.2 anni; 73% donne; 6.8 anni di follow-up ), i modelli dietetici sono stati associati a patologia da malattia di Alzheimer globale inferiore ( MIND: beta=-0.022, P=0.034, beta standardizzato=-2.0; Mediterranean: beta=-0.007, P=0.039, beta standardizzato=-2.3 ) e in particolare un carico di beta-amiloide inferiore ( MIND: beta=-0.068, P=0.050, beta standardizzato=-2.0; Mediterranean: beta=-0.040, P=0.004, beta standardizzato=-2.9 ).

I risultati sono stati persistenti anche se ulteriormente aggiustati per attività fisica, fumo e carico di malattie vascolari.
Le associazioni sono state mantenute anche quando sono stati esclusi i partecipanti con lieve deterioramento cognitivo o demenza alla valutazione dietetica di base.

I pazienti nel terzile più alto di consumo di verdure a foglia verde avevano meno patologia globale da malattia di Alzheimer rispetto a quelli nel terzile più basso ( tertile 3 vs terzile 1: beta=-0.115, P=0.0038 ).

Le diete MIND e mediterraneana sono associate a una minore patologia post-mortem di malattia di Alzheimer, principalmente a carico di beta-amiloide.
Tra i componenti della dieta, una maggiore assunzione di verdure a foglia verde è stata associata a una minore patologia da malattia di Alzheimer. ( Xagena2023 )

Agarwal P et al, Neurology 2023; 100: e2259-e2268

Neuro2023 Nutri2023



Indietro