AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Biomarcatori degli Acidi grassi Omega-6 assunti con la dieta e malattia cardiovascolare incidente e mortalità


Le raccomandazioni dietetiche globali e gli effetti cardiovascolari dell'Acido Linoleico, il principale Acido grasso Omega-6 nella dieta e il suo principale metabolita, l'Acido Arachidonico, rimangono controversi.
Per far fronte a questa incertezza e informare le raccomandazioni internazionali, si è valutato in che modo i livelli circolanti e tissutali in vivo di Acido Linoleico e Acido Arachidonico si relazionino con malattie cardiovascolari incidenti in numerosi studi internazionali.

Sono state effettuate analisi armonizzate, de novo, a livello individuale in un consorzio globale di 30 studi osservazionali prospettici provenienti da 13 Paesi.
Sono state studiate le associazioni regolate per multivariabili di biomarcatori di Acido Linoleico e Acido Arachidonico del tessuto adiposo e circolanti con malattia cardiovascolare totale incidente e sottotipi ( cardiopatia coronarica, ictus ischemico, mortalità cardiovascolare ) secondo un piano analitico prespecificato.

I livelli di Acido Linoleico e Acido Arachidonico, misurati come percentuale degli acidi grassi totali, sono stati valutati linearmente in base al loro intervallo interquintile ( cioè l'intervallo tra il punto medio del primo e del quinto quintile ) e categoricamente per quintili.
I risultati specifici dello studio sono stati riuniti usando la meta-analisi ponderata di varianza inversa.
L'eterogeneità è stata esaminata per età, sesso, etnia, diabete mellito, uso di statine, uso di Aspirina, livelli di Omega-3, e genotipo di desaturasi 1 degli acidi grassi.

In 30 studi prospettici con mediane di follow-up comprese tra 2.5 e 31.9 anni, 15.198 eventi cardiovascolari incidenti si sono verificati tra 68.659 partecipanti.

Livelli più elevati di Acido Linoleico sono risultati significativamente associati a minori rischi di malattia cardiovascolare totale, mortalità cardiovascolare e ictus ischemico, con hazard ratio per intervallo interquintile di 0.93, 0.78 e 0.88, rispettivamente, e in modo non-significativo con un rischio inferiore di coronaropatia ( 0.94 ).
Le relazioni sono state simili per Acido Linoleico valutato su tutti i quintili.

I livelli di Acido Arachidonico non sono stati associati a un rischio maggiore di esiti cardiovascolari; in un confronto tra quintili estremi, livelli più alti sono stati associati a un minore rischio di malattia cardiovascolare totale ( 0.92 ).
Nessuna eterogeneità costante per sottogruppi di popolazione è stata identificata nelle relazioni osservate.

Nelle analisi globali riunite, i livelli più elevati in vivo circolanti e tissutali di Acido Linoleico e probabilmente Acido Arachidonico sono stati associati a un minor rischio di eventi cardiovascolari maggiori.
Questi risultati supportano un ruolo favorevole per l'Acido Linoleico nella prevenzione della malattia cardiovascolare. ( Xagena2019 )

Marklund M et al, Circulation 2019; 139: 2422-2436

Cardio2019 Endo2019 Nutri2019



Indietro