AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Assunzione di flavonoidi dietetici per lungo periodo e declino cognitivo soggettivo negli uomini e nelle donne statunitensi


Sono state esaminate in modo prospettico le associazioni tra flavonoidi alimentari a lungo termine e declino cognitivo soggettivo ( SCD ).

Sono state seguite 49.493 donne partecipanti al Nurses' Health Study ( NHS ) ( 1984-2006 ) e 27.842 uomini al Health Professionals Follow-Up Study ( HPFS ) ( 1986-2002 ).

Per lo studio NHS, l'assunzione dietetica media a lungo termine è stata calcolata da 7 questionari semiquantitativi ripetuti sulla frequenza degli alimenti ( SFFQ ), e il declino cognitivo soggettivo è stato valutato nel periodo 2012-2014.

Per lo studio HPFS, l'assunzione dietetica media è stata calcolata da 5 questionari SFFQ ripetuti e il declino cognitivo soggettivo è stato valutato nel periodo 2008-2012.

Una maggiore assunzione di flavonoidi totali è stata associata a minori probabilità di declino cognitivo soggettivo dopo aggiustamento per età, apporto energetico totale, principali fattori non-alimentari e fattori dietetici specifici.

In un confronto tra i quintili più alti e quelli più bassi dell'assunzione totale di flavonoidi, l'odds ratio ( OR ) combinato per incrementi di 3 unità nel declino cognitivo soggettivo è stato pari a 0.81.

Nei risultati aggregati, le associazioni più forti sono state osservate per flavoni ( OR=0.62 ), flavanoni ( OR=0.64 ) e antociani ( OR=0.76 ) ( P trend inferiore a 0.001 per tutti i gruppi ).
La curva dose-risposta è stata la più ripida per i flavoni, seguita dagli antociani.

Molti alimenti ricchi di flavonoidi come fragole, arance, pompelmi, succhi di agrumi, mele / pere, sedano, peperoni e banane sono risultati significativamente associati a probabilità inferiori di declino cognitivo soggettivo.

I risultati supportano il beneficio di una maggiore assunzione di flavonoidi per il mantenimento della funzione cognitiva negli uomini e nelle donne statunitensi. ( Xagena2021 )

Yeh TS al, Neurology 2021; 97: e1041-e1056

Neuro2021 Nutri2021



Indietro