AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Associazioni di colesterolo alimentare, colesterolo sierico e consumo di uova con mortalità generale e causa-specifica


Nonostante ricerche sostanziali mettano in evidenza l'importanza dell'assunzione di colesterolo nella dieta esogena e del livello di colesterolo sierico endogeno nella salute umana, manca una valutazione approfondita delle associazioni.
È stata esaminata la mortalità complessiva e specifica per causa in relazione al colesterolo nella dieta e nel siero, nonché al consumo di uova, ed è stata condotta un'analisi di meta-regressione aggiornata degli studi di coorte.

È stata condotta un'analisi prospettica di 27.078 uomini nello studio ATBC ( Alfa-Tocopherol, Beta-Carotene Cancer Prevention ).
È stata inoltre eseguita una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi di coorte.

Sulla base di 482.316 anni-persona di follow-up, sono stati identificati 22.035 decessi, inclusi 9.110 decessi per malattie cardiovascolari ( CVD ).
Un maggiore consumo di colesterolo e di uova nella dieta è stato associato a un aumento del rischio di mortalità generale ed è stato correlato alle malattie cardiovascolari.

Gli hazard ratio ( HR ) per ogni assunzione aggiuntiva di 300 mg di colesterolo al giorno sono stati rispettivamente di 1.10 e 1.13 per la mortalità complessiva e correlata alle malattie cardiovascolari; per ogni uovo aggiuntivo di 50 g consumato giornalmente, gli hazard ratio sono stati rispettivamente di 1.06 e 1.09 per la mortalità complessiva e correlata alle malattie cardiovascolari ( tutti i valori P minore di 0.0001 ).

Dopo aggiustamento multivariato, concentrazioni sieriche di colesterolo totale più elevate sono state associate a un aumentato rischio di mortalità correlata a malattia cardiovascolare ( hazard ratio per 1 incremento SD, 1.14; P minore di 0.0001 ).

Le associazioni osservate sono state generalmente simili tra i sottogruppi di coorte. La meta-analisi aggiornata degli studi di coorte sulla base di 49 stime del rischio, 3.601.401 partecipanti e 255.479 eventi ha mostrato che il consumo aggiuntivo di 1 uovo da 50 g al giorno è stato associato a un rischio di malattia cardiovascolare significativamente aumentato ( rischio relativo [ RR ] aggregato, 1.04; I2=80.1% ).

Nell'analisi dei sottogruppi delle regioni geografiche ( P per interazione=0.02 ), un aumento di 50 g di uova consumate giornalmente è stato associato a un rischio più elevato di malattia cardiovascolare nelle coorti statunitensi ( rischio relativo aggregato, 1.08 ) ed è sembrato correlato a un rischio cardiovascolare più elevato nelle coorti europee con significatività borderline ( RR aggregato, 1.05 ), ma non è stato associato al rischio di malattia cardiovascolare nelle coorti asiatiche.

In questo studio prospettico di coorte e nella meta-analisi aggiornata, un maggiore consumo di colesterolo e uova nella dieta è risultato associato a un aumento del rischio di mortalità generale e correlata alle malattie cardiovascolari.
I dati supportano il consumo limitato di colesterolo nella dieta come mezzo per migliorare la salute e la longevità a lungo termine. ( Xagena2022 )

Zhao B et al, Circulation 2022; 145: 1506-1520

Endo2022 Cardio2022 Nutri2022



Indietro