AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Associazione di assunzione della Vitamina-A con rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose


I retinoidi sono forme bioattive di Vitamina-A essenziali per il mantenimento della maturazione e differenziazione epiteliale.
I retinoidi sintetici sono usati nella chemioprevenzione del tumore della pelle tra le popolazioni ad alto rischio con potenziali effetti avversi.
I dati epidemiologici sull'assunzione di Vitamina-A e il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose ( SCC ) sono limitati.

Si è determinato se l'assunzione di Vitamina-A sia associata a una riduzione del rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose in uno studio di coorte che ha esaminato prospetticamente l'assunzione di Vitamina-A e carotenoidi e il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose nel Nurses’ Health Study ( 1984-2012 ) e nell’Health Professionals Follow-up Study ( 1986-2012 ).
La dieta è stata valutata ripetutamente.
Il carcinoma cutaneo a cellule squamose incidente è stato confermato da report patologici. I pazienti sono stati esposti ad assunzione di Vitamina-A, retinolo e carotenoidi.

L’esito principale era il carcinoma cutaneo a cellule squamose incidente. Sono stati calcolati gli hazard ratio ( HR ) specifici per la coorte e gli hazard ratio aggregati ( aHR ) dei risultati specifici di coorte.

In totale sono stati documentati 3.978 casi di carcinoma cutaneo a cellule squamose in 75.170 donne nel Nurses’ Health Study ( età media 50.4 anni ) e 48.400 uomini nello Health Professionals Follow-up Study ( età media 54.3 anni ).

Un aumento della Vitamina-A totale è risultato associato a una riduzione del rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose; con il quintile 1 come riferimento, gli hazard ratio multivariati raggruppati per i quintili crescenti di assunzione di Vitamina-A sono stati 0.97 per il quintile 2, 0.97 per il quintile 3, 0.93 per il quintile 4 e 0.83 per il quintile 5 ( P per trend minore di 0.001 ).

Anche assunzioni più elevate di retinolo e alcuni carotenoidi sono state associate a una riduzione del rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose; gli hazard ratio aggregati per i quintili più elevati di assunzione rispetto ai quintili più bassi sono stati 0.88 ( P per trend=0.001 ) per retinolo totale, 0.86 ( P per trend=0.001 ) per criptoxantina beta, 0.87 ( P per trend minore di 0.001 ) per licopene e 0.89 ( P per trend=0.02 ) per luteina e zeaxantina.
I risultati erano generalmente costanti per sesso e altri fattori di rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose.

Lo studio ha indicato che un aumento dell'assunzione di Vitamina-A nella dieta è associato a un ridotto rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose incidente.
Sono necessari studi futuri per determinare se l'integrazione di Vitamina-A abbia un ruolo nella chemioprevenzione di carcinoma cutaneo a cellule squamose. ( Xagena2019 )

Kim J et al, JAMA Dermatol 2019; 155: 1260-1268

Nutri2019 Dermo2019 Onco2019 Farma2019



Indietro