AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Associazione dell'assunzione dietetica di flavonoli con cambiamenti nella cognizione globale e numerose abilità cognitive


Precedenti ricerche hanno esaminato l'associazione tra attività cognitiva e flavonoidi, sostanze bioattive presenti negli alimenti, note per possedere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È stata estesa questa ricerca indagando le associazioni tra assunzione dietetica di flavonoli e costituenti totali ( Kempferolo, Quercetina, Miricetina e Isoramnetina ) sul cambiamento delle prestazioni cognitive nella cognizione globale, memoria episodica, memoria semantica, capacità visuo-spaziale, velocità percettiva e memoria di lavoro.

Lo studio è stato condotto utilizzando 961 partecipanti di età compresa tra 60 e 100 anni del Rush Memory and Aging Project, una coorte prospettica di cittadini di Chicago che sono stati seguiti per una media di 6.9 anni.
La dieta è stata valutata utilizzando un questionario di frequenza alimentare semiquantitativo convalidato.

Le prestazioni cognitive sono state valutate annualmente con una batteria di 19 test standardizzati. L'assunzione di flavonoli è stata analizzata come variabile continua utilizzando modelli lineari a effetti misti. I punteggi del dominio cognitivo sono stati valutati sulle variabili di flavonolo aggiustate per le calorie al basale.

Un'assunzione dietetica più elevata di flavonoli totali e costituenti flavonolici è stata associata a un tasso di declino più lento nella cognizione globale e in più domini cognitivi.

Nei modelli continui aggiustati per età, sesso, istruzione, APOE epsilon-4, attività cognitiva in tarda età, attività fisica e fumo, l'assunzione totale di flavonoli è stata associata a un declino più lento della cognizione globale beta=0.004, memoria episodica beta=0.004, memoria semantica beta=0.003, velocità percettiva beta=0.003 e memoria di lavoro beta=0.003 e marginalmente associata all'abilità visuo-spaziale beta=0.001.

Le analisi dei singoli costituenti del flavonolo hanno dimostrato che l'assunzione di Kempferolo e Quercetina è stata associata a un declino cognitivo globale più lento ( beta=0.01 e beta=0.004 ), rispettivamente.
La Miricetina e l'Isoramnetina non sono risultate associate alla attività cognitiva globale.

I risultati hanno indicato che l'assunzione dietetica di flavonoli totali e diversi costituenti flavonolici possa essere associata a un declino più lento della attività cognitiva globale e di molteplici capacità cognitive con l'età avanzata. ( Xagena2023 )

Monroe Holland T et al, Neurology 2023; 100: e694-e702

Neuro2023 Farma2023 Nutri2023



Indietro